27/05/2021

15 giugno la II tappa dell’IWS Italian Water Tour in ACEA Ato2 a Roma

𝗟'𝗶𝗻𝗰𝗿𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 - 𝗠𝗮𝗰𝗿𝗼-𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗠𝟭 - 𝗠𝟮 è il tema del secondo incontro di un ciclo di 6 webinar che presentiamo nell'ambito della nuova edizione dell'𝗜𝗪𝗦 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗪𝗮𝘁𝗲𝗿 𝗧𝗼𝘂𝗿, in versione 𝘭𝘪𝘷𝘦 𝘸𝘦𝘣𝘪𝘯𝘢𝘳.

Questo appuntamento è organizzato in collaborazione con Acea Ato2 e si svolgerà 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀, 𝟭𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮.𝟬𝟬.

Per scoprire il programma e iscriversi al webinar 👉   https://lnkd.in/gGJkFHg

L'iniziativa è organizzata sotto il patrocinio di Utilitalia e con la collaborazione di REF Ricerche, la Community Valore Acqua per l'Italia di The European House-Ambrosetti e la rivista Servizi a Rete, un network di Tecnedit.

Si tratta di 6 webinar divulgativi trasmessi dalle sedi di altrettante water utility che hanno come filo conduttore la 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼.

28/04/2021

IWS Italian Water Tour: al via le iscrizioni per il webinar del 13 maggio

La ricerca perdite idriche con prelocalizzazione satellitare e con radar applicato ad aereo (tecnologia Utilis Corp. 🛰 ) è il tema del primo di un ciclo di 6 webinar che presentiamo nell'ambito della nuova edizione dell'IWS Italian Water Tour, in versione live webinar.

Questo primo appuntamento è organizzato in collaborazione con Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione e si svolgerà 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀, 𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮.𝟬𝟬.

Per scoprire il programma e iscriversi al webinar 👉  https://bit.ly/32RaSXP

L'iniziativa è organizzata sotto il patrocinio di Utilitalia e con la collaborazione di REF Ricerche, la Community Valore Acqua per l'Italia di The European House-Ambrosetti e la rivista Servizi a Rete, un network di Tecnedit.

Si tratta di 6 webinar divulgativi, trasmessi dalle sedi di altrettante water utility, che avranno come filo conduttore la digitalizzazione del Sistema Idrico Integrato.

23/04/2021

IWS Italian Water Tour: al via in modalità Live Webinar

Sotto il patrocinio di Utilitalia e con la collaborazione di REF Ricerche, la Community Valore Acqua per l'Italia di The European House-Ambrosetti e la rivista Servizi a Rete, un network di Tecnedit, vi presentiamo una nuova edizione dell'IWS Italian Water Tour in versione live webinar.

Si tratta di un ciclo di 6 webinar divulgativi, trasmessi in diretta dalle sedi di altrettante water utility che avranno come filo conduttore la Digitalizzazone del Sistema Idrico Integrato.

Nel corso degli eventi focalizzeremo l'attenzione su case history di successo su attività delle water utility coinvolte in questo nuovo progetto che partirà da Alfa Varese |Acquedotto | Fognatura | Depurazione giovedì 13 maggio.

Qui le date e i temi dei prossimi webinar del ciclo in programma:

  • Martedì 13 Maggio - La ricerca perdite idriche con prelocalizzazione tramite radar applicato a satellite e aereo (tecnologia Utilis) – M1
  • Martedì 15 Giugno - L’incremento della resilienza delle reti idriche attraverso modellazione, monitoraggio e distrettualizzazione – M1 - M2
  • Giovedì 24 GiugnoClimate change: l’incremento della resilienza attraverso il monitoraggio permanente delle reti fognarie - M4
  • Giovedì 30 SettembreLo smart meter per il billing e per la gestione delle perdite in rete - M1 -M2
  • Giovedì 14 OttobreMonitoraggio rete fognaria alla ricerca degli eventi inquinanti (tecnologia Kando) - M4-M5-M6
  • Giovedì 11 NovembreClimate change: La gestione del rischio idraulico - M4
  • Giovedì 25 NovembrePNRR digitalizzazione innovazione e Transizione ecologica. Donne protagoniste.

Seguiteci per essere aggiornati riguardo a programma e richiesta di iscrizione.

25/10/2019

IWS a Ecomondo 2019 (Rimini, 5-8 Novembre)

Le aziende della Rete d'Impresa IWS saranno presenti con un proprio stand collocato presso la Hall D1 stand 046 a Ecomondo 2019 in programma presso il Quartiere Fieristico di Rimi dal 5 all'8 novembre. Oltre a poter incontrare gli amministratori delle aziende parte di IWS presso lo stand, IWS parteciperà alla ricca programmazione di seminari con case history riguardanti B. M. Tecnologie Industriali. L'appuntamento è previsto per il 6 novembre alle 15.00 presso lo stand di Acquedotto Pugliese - AQP dove si terrà il convegno su La tutela e il buon uso delle acque.  L'intervento che coinvolgerà direttamente BM sarà curato da Franco Masenello, Amministratore di B. M. Tecnologie Industriali, e riguarderà l'attività che BM ha intrapreso con BrianzAcque a proposito del monitoraggio in tempo reale delle portate della rete fognaria gestita dalla water utility brianzola. Si tratta di un'attività di particolare rilievo che ha portato a installare oltre 1000 datalogger e pluviometri.  

21/10/2019

IWS al Forum Telecontrollo 2019 (Firenze, 23 Ottobre)

Le aziende della Rete d'impresa IWS saranno presenti al Forum del Telecontrollo, che si svolgerà mercoledì 23 ottobre, presso la Fortezza da Basso a Firenze. Vi segnaliamo in particolare l'intervento di Pasquale Talento, Amministratore Delegato di I.D.E.A. Srle di Ludovico Mariani, Direttore Tecnico di BrianzAcque Srl, che, alle ore 11.20 presso la Sala Galileo, presenteranno la case history su: BrianzAcque: l'evoluzione dello Scada a piattaforma a servizio dell'ottimizzazione e la gestione degli indici di qualità tecnica di ARERA". Il Forum dedicato a Telecontrollo Made in Italy. Trasformazione digitale: modelli di business e competenze” è promosso dal Gruppo Telecontrollo Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia. Il convegno, giunto alla sedicesima edizione, è diventato negli anni l’evento di riferimento dell’intero comparto anche grazie all’elevato livello tecnico delle memorie presentate. Per questa giornata gratuita di formazione e informazione su tecnologie e ambiti applicativi del Telecontrollo, è previsto il riconoscimento di 5 CFP da parte dell’Ordine dei periti industriali e dei periti industriali laureati della provincia di Firenze.

27/09/2019

IWS Italian Water Tour in Iren a Reggio Emilia: Un altro successo di partecipazione

L’IWS Italian Water Tour ha fatto tappa giovedì, 26 settembre presso la sede Iren a Reggio Emilia per l'ultimo incontro in calendario per il 2019. Con l'appuntamento di Reggio Emilia si conclude il ciclo di seminari sui Macro indicatori di qualità tecnica, patrocinato da Utilitalia e organizzato dalla Rete d’Impresa IWS - Integrated Watercare Solutions con il supporto della rivista Servizi a Rete, e il coinvolgimento delle water utility che hanno via via ospitato l'evento presso la propria sede (Piave Servizi a Treviso, Tea Acque a Mantova, Viva Servizi ad Ancona, Iren a Reggio Emilia). L’obiettivo di questo ciclo di incontri è stato di veicolare buone pratiche e opportunità di R&S per il Servizio Idrico Integrato, un risultato conseguito a giudicare dall'elevata richiesta di partecipazione che ha caratterizzato ogni singolo incontro: sono state 590 le richieste di partecipazione confermate complessivamente per i 4 appuntamenti, ovvero il numero massimo dei posti disponibili.  Anche per quanto riguarda l'appuntamento in Iren sono state presentate 10 case history riguardanti il Servizio Idrico Integrato e, in particolare, attività che hanno visto impegnata Iren sul territorio reggiano. Fra le eccezioni c'è stata la relazione presentata da Cornelia Di Finizio, dell'Ufficio Progettazione di BrianzAcque, riguardo al monitoraggio delle portate permanenti della rete fognaria gestita da BrianzAcque: "La conferenza è stata una bella occasione di scambio, di alto livello professionale, tra Enti del settore, una arricchente leva per l'innovazione - ha commentato la Di Finizio sul proprio profilo LinkedIn - il fil rouge di tutti gli interventi è certamente la focalizzazione sulla attribuzione di significato ai tanti dati che ormai le tecnologie ci offrono, per dare valore. Come ho avuto modo di dire durante il mio intervento, "do not confuse informations with knowledge". I dati sono preziose informazioni, ma affinché acquisiscano Valore, devono essere correlati tra loro e inseriti in una visione di rete trasversale e prospettica. È una rivoluzione culturale, ancora prima che tecnologica." L’incontro che si è svolto in Iren a Reggio Emilia è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Ingegneri di Reggio Emilia e l’Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia che ha riconosciuto 4 CFP agli ingegneri partecipanti.

Menu