L’IWS Italian Water Tour ha fatto tappa giovedì, 26 settembre presso la sede Iren a Reggio Emilia per l'ultimo incontro in calendario per il 2019. Con l'appuntamento di Reggio Emilia si conclude il ciclo di seminari sui Macro indicatori di qualità tecnica, patrocinato da Utilitalia e organizzato dalla Rete d’Impresa IWS - Integrated Watercare Solutions con il supporto della rivista Servizi a Rete, e il coinvolgimento delle water utility che hanno via via ospitato l'evento presso la propria sede (Piave Servizi a Treviso, Tea Acque a Mantova, Viva Servizi ad Ancona, Iren a Reggio Emilia).
L’obiettivo di questo ciclo di incontri è stato di veicolare buone pratiche e opportunità di R&S per il Servizio Idrico Integrato, un risultato conseguito a giudicare dall'elevata richiesta di partecipazione che ha caratterizzato ogni singolo incontro: sono state 590 le richieste di partecipazione confermate complessivamente per i 4 appuntamenti, ovvero il numero massimo dei posti disponibili. Anche per quanto riguarda l'appuntamento in Iren sono state presentate 10 case history riguardanti il Servizio Idrico Integrato e, in particolare, attività che hanno visto impegnata Iren sul territorio reggiano.
Fra le eccezioni c'è stata la relazione presentata da Cornelia Di Finizio, dell'Ufficio Progettazione di BrianzAcque, riguardo al monitoraggio delle portate permanenti della rete fognaria gestita da BrianzAcque: "La conferenza è stata una bella occasione di scambio, di alto livello professionale, tra Enti del settore, una arricchente leva per l'innovazione - ha commentato la Di Finizio sul proprio profilo LinkedIn - il fil rouge di tutti gli interventi è certamente la focalizzazione sulla attribuzione di significato ai tanti dati che ormai le tecnologie ci offrono, per dare valore. Come ho avuto modo di dire durante il mio intervento, "do not confuse informations with knowledge". I dati sono preziose informazioni, ma affinché acquisiscano Valore, devono essere correlati tra loro e inseriti in una visione di rete trasversale e prospettica. È una rivoluzione culturale, ancora prima che tecnologica."
L’incontro che si è svolto in Iren a Reggio Emilia è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Ingegneri di Reggio Emilia e l’Ordine degli Ingegneri di Reggio Emilia che ha riconosciuto 4 CFP agli ingegneri partecipanti.